seguici su

NEWS

Tirocini

Il tirocinio è un periodo di orientamento e di formazione, svolto in un contesto lavorativo e volto all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

Che cos’è il tirocinio?

Il tirocinio è una misura di politica attiva, finalizzata a creare un contatto diretto tra il soggetto ospitante ed il tirocinante allo scopo di favorirne l’arricchimento del bagaglio di conoscenze, l’acquisizione di competenze professionali e l’inserimento o il reinserimento lavorativo.
Si possono distinguere, prevalentemente, due categorie di tirocini: “curriculari” ed “extra-curriculari”. In entrambi i casi, il tirocinio non si configura come un rapporto di lavoro.

 

Come è disciplinato il tirocinio?

Il tirocinio si configura come un percorso formativo di alternanza tra studio e lavoro, finalizzato all’orientamento e alla formazione professionale, anche per migliorare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Inoltre, è previsto che, qualora il tirocinio sia funzionale al conseguimento di un titolo di studio formalmente riconosciuto, lo stesso si definisce curriculare.

 

Tirocini curriculari

Il tirocinio curriculare è previsto nell’ambito di un ciclo di studi ed è funzionale all’arricchimento dell’esperienza formativa degli studenti coinvolti attraverso la realizzazione di un percorso di orientamento e formazione realizzato in un contesto lavorativo.
Rientrano in questa categoria, ad esempio, i tirocini attivati nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), i tirocini attivati nell’ambito di percorsi regionali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), i tirocini attivati nell’ambito di percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) e di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) e i tirocini destinati a studenti universitari.

Tirocini extra-curriculari

Il tirocinio extracurriculare (formativo, di orientamento, di inserimento / reinserimento lavorativo) costituisce una misura di politica attiva finalizzata all’orientamento al lavoro e di formazione in situazione, utile a favorire la transizione verso il mercato del lavoro dei giovani in uscita dai percorsi di istruzione e formazione, o di adulti e di disoccupati o a rischio disoccupazione ai fini del loro reinserimento lavorativo.
I tirocini extracurriculari sono previsti a favore di coloro che hanno completato il percorso formativo, neo-diplomati o neo-laureati, o che appartengono a fasce deboli, al fine di agevolare le scelte professionali attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro e la creazione di un’opportunità concreta per acquisire una specifica professionalità. I rapporti che i datori di lavoro privati e pubblici intrattengono con i soggetti da essi ospitati non costituiscono rapporti di lavoro.

 

Soggetti

I tirocini extra-curriculari prevedono le seguenti figure: soggetto destinatario, soggetto ospitante, soggetto promotore e tutor.

I soggetti destinatari sono: soggetti in stato di disoccupazione, persone svantaggiate.

Qualsiasi soggetto, persona fisica o giuridica, di natura pubblica o privata può svolgere il ruolo di soggetto ospitante purché in possesso di determinati requisiti.

I soggetti promotori favoriscono l’attivazione dell’esperienza di tirocinio supportando il soggetto ospitante e il tirocinante nella fase di avvio e nella gestione delle procedure amministrative.

Il tutor collabora per definire le condizioni organizzative e didattiche favorevoli all’apprendimento.

 

Quali sono le altre tipologie di tirocinio?

In particolari situazioni, lo strumento del tirocinio è utile per avvicinare altri particolari soggetti verso il mercato del lavoro come gli stranieri residenti all’estero, gli studenti durante il periodo estivo, i soggetti con disabilità.

 

Tirocini per stranieri residenti all’estero

Sono previsti per stranieri residenti all’estero che attestano un percorso di formazione da completare con il tirocinio in Italia, inclusi i disoccupati e inoccupati, per una durata minima di almeno 3 mesi e una durata massima non superiore a 12 mesi, comprese eventuali proroghe.

 

Tirocini estivi di orientamento

Hanno fini orientativi e di addestramento pratico, promossi durante le vacanze estive e sono rivolti ad adolescenti o giovani regolarmente iscritti ad un ciclo di studi presso l’università od un istituto scolastico di ogni ordine e grado.

 

Tirocini di inclusione sociale

Sono tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione, attivati in favore di persone prese in carico dal servizio sociale professionale e/o dai servizi sanitari competenti.