seguici su

NEWS

Fondo Est

Il Fondo Est è il fondo di assistenza sanitaria aggiuntiva rispetto a quella pubblica prevista per i lavoratori dipendenti dei CCNL Terziario (distribuzione e servizi), Farmacie municipalizzate, Turismo, Ortofrutticoli e agrumari, Impianti sportivi, Autoscuole. È istituito in favore di tutti i dipendenti a tempo indeterminato e agli apprendisti delle aziende che operano nei settori su indicati e affini.

Tramite Fondo Est è possibile integrare l’assistenza sanitaria del Servizio Sanitario Nazionale. Mediante questo Fondo il lavoratore può chiedere visite specialistiche, e sono incluse anche le prestazioni odontoiatriche e le visite diagnostiche, senza dover spendere cifre troppo alte. Va ricordato che è particolarmente adatto sia per richiedere prestazioni al Sistema Sanitario Nazionale che presso strutture private convenzionate.

Tra le funzioni del Fondo vi è quella di rimborsare alcune spese sanitarie sostenute dal dipendente iscritto. Il rimborso avviene grazie al versamento di una quota mensile oppure annuale versata da ogni singolo dipendente iscritto. La quota è composta da un contributo ordinario che può essere mensile oppure annuale e da una quota di iscrizione.

Dal 2013, tutti i datori di lavoro che applicano i CCNL sotto richiamati hanno l’obbligo di iscrivere i propri dipendenti al Fondo Est e nessun lavoratore potrà pertanto rifiutare l’iscrizione. In particolare, tutti i datori di lavoro hanno l’obbligo di iscrivere i propri lavoratori dipendenti a tempo indeterminato e agli apprendisti, se appartengono ad uno dei seguenti CCNL:

  • Terziario (distribuzione e servizi);
  • Farmacie;
  • Turismo;
  • Ortofrutticoli e agrumari;
  • FruitImprese;
  • Confederazione Italiana dello Sport-Confcommercio imprese per l’Italia;
  • Autoscuole e studi di consulenza automobilistica sottoscritto da Unasca o da Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti
  • Unasca e dai sindacati dei lavoratori (Filcams, Flai, Sic, Filt Cgil, Fisascat, Filt Cisl, Uiltucs, Uilcom, Uil);
  • Dipendente da imprese esercenti l’attività funebre sottoscritto da Feniof;
  • Pubblici Servizi e Ristorazione collettiva;
  • Settore assistenziale, sociosanitario.

 

Sono esclusi dall’iscrizione al fondo i dirigenti e i quadri d’azienda. 

Hanno diritto alle prestazioni di assistenza sanitaria garantite da Fondo Est tutti i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato e gli apprendisti ai quali si applicano i CCNL dei settori sopra elencati. Con riferimento al solo CCNL delle Aziende Ortofrutticole e Agrumarie hanno, inoltre, diritto alle prestazioni di assistenza sanitaria i lavoratori con contratto a tempo determinato di durata superiore a 5 mesi. In generale, ove il CCNL lo preveda, è consentita l’iscrizione di lavoratori dipendenti con contratto a tempo determinato di durata superiore a 3 mesi.

L’accesso al Fondo Est è riservato alle seguenti tipologie di contratti di lavoro:

  • Contratti a tempo indeterminato;
  • Contratti a tempo determinato per un periodo superiore almeno a 3 mesi;
  • Alcuni contratti di apprendistato.

 

Si tratta quindi di un sostegno accessibile esclusivamente ai lavoratori dipendenti, ovvero non è disponibile per coloro che lavorano in autonomia con Partita IVA.

Il fondo ha anche un sito ufficiale dedicato, www.fondoest.it, in cui viene spiegata la procedura per iscrivere aziende, consulenti e centri di servizi, e tutte le informazioni ulteriori che possono essere utili per le aziende e dipendenti. Per effettuare l’iscrizione è necessario procedere esclusivamente on-line, per cui l’azienda deve necessariamente procedere all’iscrizione al sito ufficiale del fondo, per poi garantire l’accesso ai suoi dipendenti alle prestazioni.

Per poter registrare il lavoratore a questo Fondo di Assistenza Sanitaria, è necessario che proceda l’azienda, il lavoratore non può in prima persona richiedere autonomamente questa iscrizione.

Va tenuto in considerazione anche che i lavoratori non possono accedere a qualsiasi struttura che eroga un servizio sanitario, oppure a qualsiasi prestazione di servizio sanitario pubblico, ma è indispensabile che i lavoratori che scelgono di accedere alle prestazioni si rechino presso strutture pubbliche e private convenzionate.

Il versamento del fondo est è obbligatorio, infatti, è prevista una quota ordinaria, ovvero versata mensilmente o annualmente, e una quota di iscrizione, in base alla tipologia di contratto in essere con i dipendenti. Il pagamento di questi contributi dipende quindi dal contratto

Questi contributi vengono versati per la maggior parte della somma dall’azienda, e per una piccola percentuale dal lavoratore dipendente.

Per quanto riguarda le modalità di pagamento dei contributi, in base al settore e al contratto specifico si può scegliere se provvedere al versamento mensile o annuale, ed è possibile utilizzare il Modello F24 inserendo tutte le informazioni relative al fondo.

Il Piano Sanitario di Fondo Est offre assistenza sanitaria integrativa ai suoi membri, tra cui visite specialistiche, cure odontoiatriche e test diagnostici. Inoltre, Fondo Est mette a disposizione dei propri iscritti una vasta rete di strutture pubbliche e private convenzionate con Unisalute. Le strutture, poliambulatori, case di cura e studi odontoiatrici, sono capillarmente diffuse su tutto il territorio nazionale e garantiscono una risposta adeguata alle esigenze degli iscritti.

Il lavoratore dipendente iscritto al Fondo che ha bisogno di una determinata prestazione sanitaria, può beneficiare di una notevole copertura sulle spese sostenute. Una volta sostenuta la spesa per una determinata prestazione sanitaria, il dipendente potrà richiedere il rimborso inviando una copia delle fatture che attestino l’avvenuta prestazione sanitaria.